Zambella, NicolettaDelgado Fernández, Lidia2025-02-252025-02-252025Zambella, N. y Delgado Fernández, L. (2025). Anna Franchi e lo stupro di guerra: dalla mortificazione del corpor alla libertà di scelta. Revista Internacional de Culturas y Literaturas, 28, 54-63. https://doi.org/10.12795/RICL2025.i28.05.e 1885-3625https://hdl.handle.net/11441/169314Il fulcro di questo intervento è il corpo abusato delle donne negli anni del primo conflitto mondiale, ma vuole approfondire anche la discussione, portata avanti da giornalisti, medici e diverse scrittrici, sulla possibilità di scegliere, per alcuni, o sulla necessità di ricorrere obbligatoriamente, per altri, all’aborto “terapeutico”. In particolare, ci concentreremo sull’ideologia di Anna Franchi e sulla disputa avvenuta, tra quest’ultima e il giornalista Zandrino, sulle pagine del quotidiano “Il popolo D’Italia”. La diatriba si concentra, da un lato, sulla necessità di porre fine alla vita di una creatura bastarda, pronta ad inquinare la purezza della razza latina e, di contro, sulla necessità di una libera scelta, auspicata per tutte le donne, sul proprio corpo e sulla propria vita.This article tackles the rape of women during the First World War, in particular, we will focus on the ideology of Anna Franchi and the diatribe that we witnessed on the pages of the news paper Il popolo d’Italia, which regarded the necessity of abortion. In fact, many thought that children resulted from the sexual assault deserved to die, in order to preserve the purity of the Latin race. Consequently, the discussion also involved the women advocating for their rights to decide about their bodies.application/pdf10 p.itaAttribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 Internationalhttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/Prima guerra mondialeAnna FranchiStupro di guerraAbortoFirst World WarWar rapeAbortionAnna Franchi e lo stupro di guerra: dalla mortificazione del corpor alla libertà di sceltaAnna Franchi and war rape: from mortification of the body to freedom of choiceinfo:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://doi.org/10.12795/RICL2025.i28.05